Descrizione
Sciroppo dei fumatori
Oggi numerose persone soffrono di una insufficienza respiratoria causata dal fumo eccessivo; si arriva ad un punto in cui i polmoni chiedono un incessante bisogno di aiuto. In effetti essi funzionano un po’ come una sorta di caminetto che, con il tempo, si ostruisce a causa del fumo.
Immaginate, per un attimo, un camino che per quaranta lunghi anni non sia mai stato ripulito…è necessario che, per riprendere la funzionalità, ciò venga fatto al più presto. E questo è quanto accade anche ai nostri bronchi, pertanto, un fumatore deve necessariamente ripulirli sia con una ginnastica respiratoria, sia attraverso l’eliminazione del catrame che occlude gli alveoli polmonari.
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che la nicotina restringe le arterie e che i fumatori ostruiscono le vie respiratorie con numerose sostanze tossiche contenute nelle sigarette.
La natura ci viene in aiuto grazie all’insieme delle seguenti piante, raccolte allo stato selvatico, la radice dell’hinula helenium, il marrubio, l’estratto di eucalipto, la plantago major, il coryllus avellana, il laurus nobilis, il myrtus communis, la propolis: tale combinazione risulta essere la sintesi dei principi attivi di uno sciroppo raccomandato per la funzionalità delle mucose dell’apparato respiratorio, benessere della gola e fluidità delle secrezioni bronchiali.
Per ottenere il massimo dei benefici è assolutamente indispensabile una cura di tre mesi ( tre flaconi da 250 ml ).
Dieci regole d’oro per riuscire a smettere di fumare
- Fissate una data per smettere e rispettatela.
- Dopo aver smesso, evitate assolutamente di riprendere una sigaretta, anche solo per una boccata. Il rischio di una ricaduta è troppo importante.
- Sbarazzatevi di tutte le vostre sigarette, accendini e posacenere.
- Scrivete una lista degli inconvenienti del tabacco e dei benefici di aver smesso. Rileggetela costantemente per motivarvi.
- Utilizzate un sostituto nicotinico (Zyban, Champix). Queste sostanze attenuano i sintomi dell’astinenza (irritabilità, nervosismo, angoscia, depressione, problemi di concentrazione, disturbi del sonno, aumento dell’appetito e del peso, voglia irrefrenabile di fumare) e moltiplicano per due le vostre possibilità di successo.
- Domandate agli altri di non fumare in vostra presenza. Le prime settimane, evitate i luoghi dove si fuma. Se non potete evitarli, declinate con fermezza ogni offerta di sigaretta. Siate fieri di non fumare!
- Avvertite le persone che vi circondano che avete smesso di fumare e domandate che vi sostengano. Fatevi aiutare da un professionista sanitario e partecipate al nostro forum.
- Cambiate le vostre abitudini al fine i evitare i posti e le situazioni in cui avevate l’abitudine di fumare.
- Fate ricorso a elle attività diversive per affrontare il bisogno urgente di fumare (una passeggiata, bere un bicchier d’acqua, una gomma da masticare, lavare le mani). Il bisogno urgente di fumare dura solo dai 3 ai 5 minuti e basta aspettare perché passi.
- Abituarsi a vivere senza tabacco può prendere del tempo e tanta pazienza.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.