La complessità di vita dell’uomo del III millennio riguarda l’ambiente, la nutrizione, il movimento e la vita di relazione.
Abbiamo già assistito in questi anni al successo dell’integrazione in campo nutrizionale nel senso di integrare l’alimentazione con specifiche sostanze (nutrienti e non), in condizioni di ridotto apporto o di aumentato fabbisogno o a sostegno di interventi dietoterapici in situazioni che comportano una compromissione della digestione, assorbimento ed utilizzazione degli stessi, o in situazioni che evidenziano specifiche carenze.
Abbiamo anche assistito al successo del fitness inteso anche come opportunità di razionale integrazione motoria nelle varie età della vita.
La prassi dell’integrazione respiratoria con il metodo “Bol d’air Jacquier” è un nuovo e rivoluzionario concetto di integrazione che utilizza la via inalatoria per introdurre terpeni naturali derivati dalla resina del Pinus Pinaster ed attivati attraverso un processo di perossidazione. L’attività dei perossidi di alfapinene che consiste nell’incrementare la biodisponibilità dell’ossigeno a livello tissutale, viene chiamata ossigenazione biocatalitica.
Il “Bol d’air Jacquier”, quindi, attraverso la produzione di biocatalizzatori dell’ossigenazione supporta un processo di integrazione respiratoria, in grado di produrre un vero e proprio rilancio metabolico.