Sono moltissimi i clienti che si rivolgono a noi per chiedere consigli su come proteggersi dal Coronavirus. Pertanto, ci siamo confrontati con i più grandi esperti di medicina integrata, a livello mondiale, e tutti sono stati concordi nel ribadire il rispetto della regola fondamentale: rafforzare il sistema immunitario.
In che modo?
- mantenendo un regime alimentare corretto e sano che bandisce i dolci in quanto gli zuccheri indeboliscono le difese immunitarie rendendo l’organismo più vulnerabile all’attacco dei virus;
- favorendo un sonno ristoratore per mantenere il benessere psicofisico;
- svolgendo un’attività fisica regolare, antidoto contro lo stress, anche stando in casa: salire e scendere le scale, fare piegamenti e flessioni per irrobustire i muscoli degli arti inferiori, sollevare bottiglie piene di acqua o sabbia o di terra da giardino, come fossero bilancini, per fortificare braccia e avambraccia . . .;
- bevendo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno insieme ad infusi e tisane, magari addolcite con miele di grano saraceno, dalle stesse proprietà del miele di Manuka;
- assumendo integratori alimentari specifici quali:
- radice di astragalo contenente polisaccaridi che stimolano il sistema immunitario e rafforzano i naturali meccanismi di difesa dell’organismo nei confronti di virus e batteri;
- vitamina C, possibilmente nella forma liposomiale altamente assimilabile.
A Shangai, gli scienziati hanno pubblicamente raccomandato l’assunzione di elevati dosaggi di vitamina C, per via iniettiva, al fine di arginare la diffusione del contagio da Coronavirus. La vitamina C , disponibile in qualsiasi forma, non è così efficace poiché i suoi recettori, a livello della barriera intestinale, non ne assimilano più di 180 mg al giorno.
Pertanto, i ricercatori hanno messo a punto una sua speciale formulazione, detta liposomiale. Le molecole di vitamina C sono state avvolte con una capsula lipidica, una sorta di veicolo di trasporto naturale, capace di superare la barriera intestinale, favorendo l’immediata assimilazione di alti dosaggi e garantendo un’efficacia simile a quella assunta per via iniettiva.
In uno studio realizzato da Cure Support, 24 persone hanno assunto prima 1000 mg di vitamina C liposomiale, poi 1000 mg di vitamina C classica. I ricercatori hanno, quindi, misurato nel sangue la presenza di Vitamina C ed ecco i risultati:
-
- vitamina D efficace per combattere le infezioni respiratorie privilegiando:
- la forma D3&K2
- la forma liquida piuttosto che la solida, quindi nella forma liposomiale
- zinco, nella Corea del Sud la sua assunzione associata alla terapia farmacologica ha
ottenuto risultati eccellenti.
- vitamina D efficace per combattere le infezioni respiratorie privilegiando:
- ricorrendo all’aromaterapia: TUTTI, particolarmente i soggetti a rischio, gli immunodepressi, gli over sessanta affetti da particolari patologie cardiache, vascolari,respiratorie, è consigliata l’assunzione del Ravintsara, un olio essenziale dalle straordinarie proprietà antivirali. La dottoressa Luu, Dirigente di un importante laboratorio francese specializzato in aromaterapia, ha messo a punto una speciale miscela di oli essenziali antivirali (Ravintsara, Basilico, Melaleuca, Niaouli, Pimenta, Tea Tree,) denominata Anti’vir, alla quale sono stati aggiunti ioni metallici di un estratto secco di acqua di mare in microdiluizione eliposomi che, nell’insieme, aumentano le capacità antivirali di ben 16 volte. E’ sufficienteassumerne una goccia su una mollica di pane oppure in un cucchiaino di olio di oliva o di miele, almeno 3 volte al giorno per una settimana.